
Colorare i capelli non è un gioco da ragazzi, necessita consapevolezza e metodo; e se l’aspettativa è alta, così me sono di alta qualità i prodotti che usi per colorare i capelli, è necessario che per prima cosa tu conosca la fisiologia del capello e come funziona la tecnica della colorazione.
Per questo Naturlab mette a tua disposizione tutto il sapere tecnico e la sua esperienza ventennale nel settore tricologico con delle chiare istruzioni d’uso professionali che ti permetteranno di capire quale tinta per capelli scegliere in base a ogni esigenza e tipologia di capello.
Conoscere per agire (meglio!)
Prima di procedere con qualsiasi colorazione per capelli è importante fare una prima anamnesi del capello: conoscere il suo stato di salute e sapere quali tinte, trattamenti e decolorazioni ha subìto negli ultimi 12 mesi.
Il capello a noi visibile si forma nel derma, nel follicolo pilifero, e la parte che ne fuoriesce si chiama fusto, struttura libera del capello che si compone da alte percentuali di cheratina. Questa proteina è presente nel capello come cheratina alfa, fibrosa, a basso contenuto di zolfo e insolubile in acqua, formata da catene legate tra loro da “ponti” chimici:
- ponti di idrogeno
- ponti salini
- ponti di zolfo
La forma dei capelli può essere modificata agendo su questi ponti, i salini e quelli di idrogeno reagiscono con acqua e vapore che ne alterano temporaneamente i legami, permettendo così di ottenere la piega desiderata. I ponti di zolfo invece sono più resistenti e per modificarli è necessario ricorrere ad agenti chimici come permanente e contro-permanenti.

Da cosa è formato il capello?
Il capello è formato da 3 parti concentriche: cuticola, corteccia e midollo, rispettivamente la parte esterna, intermedia e quella che rappresenta il nucleo interno. La cuticola protegge dagli agenti atmosferici e più le squame della cuticola sono coese e chiuse, più il capello sarà sano e lucente. La corteccia è formata da cellule verticali e parallele e conferisce solidità ed elasticità all’intera struttura. Nella corteccia risiede tutta la melanina del capello, pigmenti che danno origine al colore naturale dei capelli. Per ultimo il midollo: parte centrale del capello che presenta una bassa concentrazione di cellule.
Anche la superficie del capello è molto eterogenea e cambia il livello di stress e sensibilizzazione del fusto, così come cambia la reazione alla colorazione: radice non sensibilizzata, mezza lunghezza poco sensibilizzata, lunghezza sensibilizzata e punta molto sensibilizzata.
Quale tinta per capelli scegliere?
Il colore naturale dei capelli è determinato dalla concentrazione di melanina e dai 3 tipi di pigmento melaninico:
- le EUMELANINE responsabili del colore scuro
- le FEOMELANINE responsabili del colore chiaro
- la TRICOSIDERINA responsabili del colore rosso
Questi pigmenti si combinano tra di loro in proporzioni variabili creando il colore naturale dei capelli. La comparsa dei capelli bianchi è causata dalla mancata produzione di melanina, e l’unico modo per coprire i capelli bianchi è ricorrere alla colorazione artificiale.
Nei laboratori Naturlab abbiamo realizzato 3 tipi di colorazione per capelli: TINTA IN CREMA PERMANENTE, TINTA FLUIDA PER CAPELLI semi-permanente e MASCARA PER CAPELLI per un’applicazione temporanea. Grazie alle nuove tecnologie abbiamo miniaturizzato i pigmenti della tinta per ottenere una totale e uniforme coprenza dei capelli bianchi.
- Per coprire in modo totale e a lunga durata tutti i capelli bianchi il prodotto giusto è la TINTA PERMANENTE IN CREMA L’Albero del Colore: copre i capelli bianchi al 100% e modifica in profondità il colore naturale agendo nella corteccia del capello. Si miscela con il Latte Rivelatore – emulsione ossidante, resiste ai lavaggi e si tiene in posa 30 minuti.
- Se vuoi donare al tuo colore, naturale o artificiale, dei riflessi intensi che coprano i primi capelli bianchi temporaneamente, il prodotto ideale è la TINTA FLUIDA PER CAPELLI de L’Albero del Colore; la tinta deposita il colore solo all’interno della cuticola, dura 5-6 lavaggi. Non schiarisce, non contiene ammoniaca e si lascia in posa 45 minuti.
- Per rimediare alla ricrescita ed essere sempre in ordine tra una colorazione e l’altra, il prodotto che fa per te è il MASCARA PER CAPELLI che si elimina con uno shampoo risolvendo l’emergenza dell’ultimo minuto. Il colore del mascara si deposita sulla superficie della cuticola coprendo piccole aree di capelli bianchi.

Basi di colorimetria
La metrica del colore ci fornisce una misurazione quanto più oggettiva di una percezione in realtà soggettiva come può essere l’interpretazione del colore. La luce viene percepita dal nostro occhio ed elaborata dal nostro cervello in modo potenzialmente unico, ma è possibile suddividere i colori in 3 macro aree:
- Colori primari (rosso, giallo, blu)
- Colori secondari ottenuti quando si mescolano tra di loro coppie di primari (arancione, verde, viola)
- Colori complementari risultato dalla combinazione di di colori primari e secondari
Se accostati, i complementari si risaltano a vicenda, se si mescolano in ugual misura si annullano. Un colore fondamentale si neutralizza utilizzando il suo complementare.
Camouflage dei colori fondamentali
Per capire quale tinta per capelli scegliere si deve far riferimento alla tonalizzazione della Stella di Oswald: per mimetizzare un giallo si deve usare una nuance viola, per mimetizzare un arancione si deve utilizzare una nuance fredda/blu cenere e per mimetizzare un verde si deve usare una nuance che tende al rosso. Tutte le tonalità naturali son variazioni di un unico fondo di colore: il marrone, il nero è un marrone molto scuro e il biondo è un marrone molto chiaro; è internazionalmente riconosciuta la numerazione dei colori naturali in una scala da 1 a 10.
La TINTA PERMANENTE IN CREMA de L’Albero del Colore schiarisce i capelli rivelando il loro colore naturale chiamato professionalmente “Fondo di schiaritura”, ovvero il tono di capello naturale con un residuo di melanina, e li ricolora per un risultato unico dato dalla somma del fondo di schiaritura e la tinta cosmetica di Naturlab.
- nero – nessun fondo – non serve tonalizzare
- bruno – fondo marrone – non serve tonalizzare
- castano scuro – fondo rosso marrone – tonalizza con il verde
- castano – fondo rosso – tonalizza con il verde
- castano chiaro – fondo rosso/arancio – tonalizza con il verde/blu
- biondo scuro – fondo arancio/rosso – tonalizza con il blu/verde
- biondo – fondo arancio – tonalizza con il blu
- biondo chiaro – fondo giallo arancio – tonalizza con il blu
- biondo chiarissimo – fondo giallo – tonalizza con il viola
- biondo extra platino – fondo giallo pallido – tonalizza con il viola chiaro


