
Ogni giorno a uomini e donne cadono i capelli, si trovano incastrati nella spazzola e negli elastici, abbandonati sul cuscino o sugli abiti; è un fenomeno fisiologico e naturale che non deve preoccupare eccessivamente, a patto che la caduta dei capelli non si presenti come un effluvio incontrollato nella quantità e nel tempo. La caduta si presenta ciclicamente e spesso coincide con la stagione autunnale e le ridotte ore di luce che influenzano la produzione di ormoni responsabili della caduta dei capelli.
Perdere i capelli è un fattore essenziale per la salute della capigliatura: il ricambio ciclico dei capelli ( Fase Anagen, Fase Catagen e Fase Telogen) è indice di una chioma sana e vitale perché ogni capello caduto viene rimpiazzato nello stesso follicolo da un capello nuovo.
Ma perché a volte il ricambio non avviene?
Sbalzi ormonali, forte stress psicologico, traumi, assunzione prolungata di medicinali, fattori genetici, diete drastiche e sbilanciate, stati infiammatori, dermatiti, fumo e smog (anche l’inquinamento è responsabile della caduta dei capelli) influiscono negativamente sulla salute dei capelli e sulla mancata crescita di nuovi.
Anche trattamenti cosmetici inadatti, shampoo aggressivo e copricapo pesanti che non fanno respirare la cute sono co-responsabili di una chioma svuotata e opaca, così come acconciature a coda di cavallo strette sulla nuca e spazzolature eccessive e brusche causano spesso la caduta dei capelli per trazione.
+ Microcircolo – Stress
Sciogli i capelli il più possibile, prima dello shampoo massaggia la tua cute con i polpastrelli per stimolare la circolazione e il microcircolo, soprattutto se li hai tenuti legati stretti per molte ore; concediti dei massaggi ristoratori che non siano troppo vigorosi, una manipolazione eccessiva potrebbe stimolare una sovrapproduzione di sebo da parte delle ghiandole sebacee.
Se noti un’eccessiva caduta di capelli in concomitanza con un evento particolarmente stressante, prova ad alleggerire il carico di emozioni che stai provando con attività al contatto con la natura, meditazione, yoga e pensieri positivi. Sembra banale ma non lo è: anche lo stress per la caduta dei capelli fa cadere i capelli, in un circolo vizioso che difficilmente potrà vedere soluzione senza un sereno, ma deciso, approccio a tutto tondo al problema.
Caduta dei capelli: prevenire mangiando
Avere capelli sani, belli e luminosi non è un lusso riservato a pochi fortunati, è possibile migliorare l’aspetto e la salute della propria chioma con la prevenzione a tavola.
Mantieni il tuo peso sotto controllo e inserisci nella tua dieta cibi ricchi di vitamine, specialmente Vitamina del gruppo B ed E, proteine, zinco, rame, ferro, zolfo e silicio. Evita i cibi fritti e troppo grassi che appesantiscono il fegato, le diete drastiche fai da te e quelle che ti fanno saltare i pasti: la riduzione di peso troppo repentina è uno dei fattori scatenanti della caduta dei capelli perché privi il tuo organismo di elementi essenziali per il suo benessere.
Rimedi naturali e professionali per i tuoi capelli
Fai degli impacchi ai capelli almeno una volta alla settimana, prediligi oli vegetali nutrienti per i capelli secchi come: olio di semi di lino, di germe di grano, di oliva, di mandorle e di jojoba. Se la tua cute è grassa, tendente alla forfora o sensibile fai degli impacchi a base di Aloe Vera dal potere lenitivo e rinfrescante da applicare su tutta la capigliatura. Per stimolare il microcircolo puoi preparare infusi di zenzero e menta da spruzzare freschi direttamente sulla cute.
Con Cute & Capelli linea anti-caduta di Naturlab la forza della natura entra in sinergia con la sapienza della scienza: dopo gli impacchi lava i capelli con lo Shampoo anti caduta delicato di Naturlab, con estratto di Saw Palmetto potenziato dagli inibitori dermici dell’enzima “5-alfa-reduttasi”.
Per un’azione urto contro la caduta dei capelli abbina la Lozione anti caduta di Naturlab preparata con preziosi principi attivi naturali che bloccano i recettori androgeni e stimolano la ricrescita del capello.

